Autore: Centro Cardiologico 
 • 
 27 marzo 2025 
 
 La prevenzione delle malattie cardiovascolari passa anche dalla tavola.                                                      Ecco alcuni consigli sulla dieta per il cuore.                                                      Che l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale per preservare la nostra salute in generale e                                                      quella del nostro cuore in particolare, ormai lo si sa da tempo. Basti pensare che l’Organizzazione                                                      Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che 1/3 delle malattie cardiovascolari tumorali è                                                      prevenibile grazie a un regime alimentare sano ed equilibrato.                                                      Sono molti infatti i cibi alleati della salute del nostro apparato cardiovascolare, come frutta e                                                      verdura, i legumi, in particolare la soia, i cerali integrali, ma anche il caffè, il tè, il vino rosso, il                                                      cioccolato purché fondente e l’aceto di mele.                                                      Ma come mai questi alimenti sono considerati “amici” del cuore? E in quali quantità sarebbe                                                      meglio consumarli?                                                      Alimentazione e salute del cuore: qual è il legame                                                      “Il legame tra cibo e salute del cuore è molto forte. Esistono infatti alimenti che, se consumati in                                                      modo costante e nelle giuste quantità, giocano un ruolo importante nel proteggere l’apparato                                                      cardiovascolare e prevenire l’insorgenza di ipertensione arteriosa e diabete mellito,                                                      l’aumento dei trigliceridi, così come del colesterolo ‘cattivo’ (LDL) rispetto a quello ‘buono’                                                      (HDL).                                                      In altre parole, contribuiscono a ridurre il rischio d’insorgenza delle patologie cardiovascolari, tra                                                      cui infarto e ictus”                                                      I cibi per il cuore                                                      “Il benessere del muscolo più importante del nostro corpo può essere preservato con un regime                                                      alimentare che privilegia l’assunzione di cibi che contengono nutrienti specifici ed essenziali                                                      per il cuore                                                      Non è importante solo scegliere la tipologia giusta di alimenti. Una dieta amica del cuore deve                                                      prevedere anche di consumarli nelle dosi corrette. Vediamoli nello specifico”.                                                      1. Verdura a foglia verde                                                      Privilegiare il consumo di verdura a foglia verde come spinaci, cavoli, zucchine, rucola,                                                      finocchi, etc., perché ricca di vitamina K, che aiuta a proteggere le arterie.                                                      Inoltre, è fonte di nitrati che:                                                      • riducono la pressione sanguigna;                                                      • rallentano l’invecchiamento delle arterie;                                                      • migliorano la funzionalità del rivestimento dei vasi sanguigni.                                                      L'ideale sarebbe consumare almeno 1 porzione di verdura sia pranzo, sia a cena anche come                                                      snack, sotto forma ad esempio di centrifugati.                                                      2. Frutta fresca e secca                                                      La frutta fresca è una riserva di vitamine, A, B1, B2, B3 e C che proteggono il cuore e le arterie.                                                      Bisognerebbe mangiare ad esempio arance e agrumi in generale, mango, kiwi, prugne,                                                      albicocche, ciliegie, mele, melone, ananas. Via libera anche ai frutti di bosco e frutti                                                      rossi(mirtilli, lamponi, more, ribes, fragole) che contengono antiossidanti (sostanze in grado di                                                      contrastare, rallentare o neutralizzare i radicali liberi) e contribuiscono a tenere sotto controllo il                                                      colesterolo cattivo e la pressione sanguigna. È consigliabile consumarne ogni giorno almeno 3                                                      porzioni.                                                      Ottima anche la frutta secca come noci, nocciole, arachidi, ricche di vitamina E e acidi grassi                                                      omega3 che combattono l'aumento della pressione e ‘ripuliscono’ le arterie dal colesterolo                                                      cattivo. In questo caso, si consigliano 10-15 grammi di frutta secca al giorno.                                                      3. Pesce soprattutto quello azzurro                                                      Il pesce azzurro come sgombro, alici, etc. e il salmone hanno un alto contenuto di acidi grassi                                                      omega3, che riducono il rischio di morte cardiaca improvvisa, nonché il tasso di mortalità dovuta                                                      a malattie del cuore. Sarebbe bene mangiarlo 2 o 3 volte alla settimana.                                                      4. Legumi                                                      Ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave sono fonte di proteine vegetali e macronutrienti(fibre,                                                      carboidrati) ma poveri di zuccheri e grassi. Inoltre, i legumi contengono sali minerali essenziali:                                                      • ferro, che diminuisce il colesterolo cattivo;                                                      • potassio, che riduce la pressione sanguigna;                                                      • fosforo, che favorisce il buon funzionamento dei muscoli, quindi del cuore.                                                      Andrebbero messi in tavola possibilmente 2 o 3 volte alla settimana.                                                      5. Soia                                                      La soia è un legume con un elevato contenuto di proteine, il doppio rispetto alla carne. Inoltre è                                                      ricca di acidi grassi omega 3 che, come già detto, combattono le malattie cardiovascolari, ma                                                      anche di lecitine, famose sostanze ricche di fosforo dalle proprietà anticolesterolemizzanti.                                                      La soia è in grado quindi di mantenere bassi i trigliceridi nel sangue e tenere sotto controllo il                                                      diabete, altro fattore di rischio cardiovascolare.                                                      La dose raccomandata è quella di 1 porzione al giorno, come una tazza di latte di soia da 250                                                      ml o uno yogurt di soia, oppure un panetto di tofu da 100g.                                                      6. Cereali meglio se integrali                                                      Pane, pasta e riso integrali, avena, segale, orzo, grano saraceno e quinoa sono tutti ricchi di                                                      fibreche possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo. L’importante però è variare nella scelta                                                      dei cerali, preferirli integrali e consumarne ogni giorno una piccola porzione (circa 70 grammi).                                                      7. Caffè e tè con moderazione                                                      Il caffè e il tè contengono polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie,                                                      in grado inoltre di regolare il metabolismo dei lipidi e del glucosio, tenere a bada i valori del                                                      colesterolo e proteggere l’apparato cardiovascolare. Fondamentale è però non eccedere:                                                      massimo 2 tazzine di caffè/tè al giorno.                                                      8. Vino rosso, come consigliavano i nonni                                                      ll vino rosso è ricco di resveratrolo, una sostanza che si trova nella buccia dell’uva soprattutto                                                      quella nera, con proprietà antiossidanti e capace di contrastare il colesterolo cattivo e alzare i                                                      livelli di quello buono. Secondo diversi studi, consumare 1/2 bicchiere di vino rosso al giorno                                                      porterebbe benefici sia al cuore sia al cervello, diminuendo il rischio di attacco cardiaco e di                                                      ictus.                                                      9. Cioccolato sì, ma fondente                                                      Il cioccolato è fonte di flavonoidi, sottocategoria dei polifenoli, che favoriscono l’elasticità dei                                                      vasi sanguigni, riducono il rischio di aumento di peso e le relative conseguenze dannose sulla                                                      salute cardiovascolare. L’importante però è che sia fondente (almeno 70% di cacao) e non più di                                                      10 gr al giorno (un quadratino).                                                      10. Oli e grassi vegetali                                                      Per condire le pietanze, via libera all'olio extra vergine di oliva che contiene l'acido oleico, un                                                      grasso monoinsaturo che ha effetti protettivi sulle malattie cardiovascolari. Sono da limitare                                                      invece i grassi animali come burro, strutto, gli oli vegetali tipo l’olio di palma, salse e condimenti                                                      ad alto contenuto di grassi.                                                      11. Aceto di mele                                                      Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di aceto di mele da solo o nelle pietanze                                                      sembrerebbe avere un’azione positiva sulla salute dell’apparato cardiovascolare. Questo perché                                                      contiene minerali come fosforo, zolfo, ferro, magnesio e soprattutto calcio, essenziali per                                                      rinforzare il cuore e le difese immunitarie del corpo, e potassio, che incide sul buon                                                      funzionamento del cuore e dei muscoli.                                                      Inoltre è fonte di pectina, una fibra idrosolubile in grado di proteggere le cellule e i vasi sanguigni,                                                      contribuisce a ridurre il livello del colesterolo nel sangue, favorisce il senso di sazietà e                                                      ostacola l’assorbimento dei grassi.”                                                      I cibi che fanno male al cuore                                                      “Oltre ai cibi ‘amici’ del cuore, per proteggere l’apparato cardiovascolare è bene eliminare dalla                                                      dieta anche gli alimenti considerati dannosi. Primo tra tutti è il sale, perché influisce                                                      negativamente sulla pressione arteriosa. La quantità giornaliera massima raccomandata è di 5                                                      grammi (circa 2 grammi di sodio puro). È importante quindi utilizzarlo il meno possibile,                                                      sostituendolo ad esempio con spezie per insaporire le pietanze.                                                      Inoltre, è opportuno fare attenzione al sale ‘nascosto’, contenuto principalmente nei cibi                                                      confezionati o lavorati (ad esempio snack ma anche insaccati, cibi in scatola, dadi per il brodo).                                                      Ricca di grassi saturi e nemica del cuore è inoltre la carne, soprattutto quella rossa. Si consiglia                                                      quindi di mangiarla non più di 1/2 volte alla settimana e preferire quella bianca, come pollo,                                                      tacchino, vitello, coniglio e agnello.                                                      Attenzione inoltre a limitare il consumo delle bevande alcoliche, che sono ricche di zuccheri,                                                      aumentano la pressione arteriosa e provocano danni al fegato.                                                      Accanto alle regole di buona alimentazione, infine, non va trascurato un corretto stile di vita per                                                      mantenere il cuore sano e in forma”, spiega ancora.                                                      Per un cuore in salute, attenzione anche allo stile di vita                                                      “Per prevenire le patologie cardiovascolari è opportuno tenere sotto controllo il peso corporeo.                                                      Fondamentale è quindi fare esercizio fisico regolare, per rafforzare il cuore e migliorare la                                                      circolazione del sangue.                                                      E non è necessario praticare degli sport particolarmente faticosi. Anche solo fare una camminata                                                      di almeno 30 minuti al giorno e salire le scale a piedi sono dei toccasana per la salute del                                                      nostro cuore. Infine, per i fumatori, è importante la cessazione di questa cattiva abitudine”                                                      Con la speranza di aver dato delle utili indicazioni si precisa che sarebbe preferibile affidarsi ad                                                      una professionista come una nutrizionista/biologa esperta. (                                  scarica pdf                                  )                                                                                                                         Il nostro centro consiglia la                                                                  Dott.ssa Lucia De Martino - Biologo Nutrizionista - Membro Commissione Biosicurezza e Ambiente Slam - Vice presidente dell’Associazione Nutrizioniste Insieme                                                                   Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea                                                           Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni patologiche accertate: obesità, diabete, dislipidemie, disturbi gastrointestinali, intolleranze, allergie, e altro                                                           Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche: età evolutiva, gravidanza, allattamento, menopausa                                                           Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni particolari: sportivo, vegetariano, vegano                                                           Visite di controllo mensili fino al raggiungimento degli obiettivi                                                                  Si riceve per appuntamento                                                      Cell                                  3208671332